Sant’Ilario 2020 al Regio: tutti i premiati

0

Il premio Sant’Ilario – Fu istituito con delibera di Giunta Comunale n° 1584/94 del 18 dicembre 1986. La Giunta di allora, guidata dal sindaco Lauro Grossi, approvò, in quell’occasione, il “Regolamento per la concessione delle civiche dichiarazioni di benemerenza”, modificato con delibera di Consiglio Comunale n° 78 del 17/9/2013 in “Regolamento per la concessione delle civiche dichiarazioni di benemerenza e della cittadinanza civica”, che è stato recentemente modificato, con Delibera del Consiglio Comunale N. 98/2018 del 19/11/2018, prevedendo oltre alla medaglia d’oro della Città di Parma (Premio Sant’Ilario) e agli attestati di civica benemerenza anche le menzioni speciali. La prima edizione del Premio si tenne nel 1987.

Le proposte di concessione, in base al regolamento, possono essere formulate da singoli cittadini, da Enti, dai membri del Consiglio Comunale, della Giunta Comunale e dai rappresentanti dei Consigli dei Cittadini Volontari, al fine di segnalare l’attività di tutti coloro che abbiano in qualsiasi modo contribuito a migliorare la vita dei singoli e della comunità e ad elevare il prestigio della città.

Le benemerenze cittadine sono destinate a premiare le persone, gli enti, le associazioni e gli organismi che, nell’ambito cittadino, si siano particolarmente distinti nel campo delle scienze, delle lettere, delle arti, dell’industria, del lavoro, dello sport, dell’assistenza, delle iniziative filantropiche, della collaborazione all’attività della pubblica amministrazione e che si siano distinti per atti di coraggio e di abnegazione in nome dei valori di umanità e solidarietà. In casi particolari le dichiarazioni di benemerenza possono esser conferite alla memoria. La cerimonia di premiazione del Sant’Ilario è in programma al Teatro Regio, lunedì 13, alle 11. Sempre lunedì 13 gennaio, come da tradizione, è in programma la Santa Messa nell’Oratorio Sant’Ilario, alle 9, in via Massimo D’Azeglio. La solenne celebrazione del Santo Patrono avverrà in Cattedrale con la Santa Messa, alle 17, officiata dal vescovo, monsignor Enrico Solmi.

Come sono state presentate le candidature

L’Amministrazione ha previsto la presentazione delle candidature attraverso l’attivazione di un indirizzo di posta elettronica dedicato ed attraverso la loro presentazione in forma cartacea all’Ufficio Protocollo dell’Ente. In totale, sono pervenute oltre 50 proposte di candidature, spesso sostenute di diversi proponenti.

Modalità di assegnazione del Premio

I premiati e la tipologia del premio vengono scelti dalla Giunta Municipale, sentita la Conferenza dei Capigruppo, partendo dalle segnalazioni dei cittadini.

I Riconoscimenti

A seguito della modifiche previste al Regolamento per la concessione delle civiche dichiarazioni di benemerenza, con Delibera del Consiglio Comunale N. 98/2018 del 19/11/2018, oltre alla medaglia d’oro della Città di Parma (Premio Sant’Ilario) e agli Attestati di Civica Benemerenza, dal 2019, sono previste anche le Menzioni Speciali.

Ogni anno l’Amministrazione ha la possibilità di assegnare fino ad un massimo di 5 medaglie d’oro e 7 attestati di benemerenza. I Segni di Benemerenza possono essere: Medaglia d’oro, Attestato di Civica Benemerenza, Menzioni Speciali e Sigillo della città di Parma (previsto solo in casi eccezionali).

Anmic Parma – Medaglia d’Oro

La storia della sezione di Parma dell’Anmic (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili) nasce nel 1956, anno della sua fondazione, subito dopo la costituzione dell’Associazione a livello nazionale. L’Anmic ha la tutela e la rappresentanza delle persone con disabilità, che supporta nei loro interessi morali e materiali. Opera senza fini di lucro per l’esclusivo perseguimento di finalità di solidarietà e nel 1978 è stata riconosciuta Ente Morale dello Stato (D.P.R. 23/12/1978).
La sezione provinciale di Parma conta oltre 3 mila associati con disabilità fisica, sensoriale, intellettiva e relazionale e la sua attività di tutela e rappresentanza si estende a tutte le necessità della persona disabile e delle famiglie. Le persone vengono accompagnate e supportate dall’associazione nell’ottenimento dei propri diritti in merito al sostegno economico, al collocamento lavorativo, alle agevolazioni, all’assistenza sanitaria e, in generale, all’integrazione sociale, all’inclusione nella comunità, favorendo l’espressione delle abilità.

Anmic è da quasi 65 anni impegnata a promuovere, anche in collaborazione con enti pubblici e privati, nonché in rete con altre realtà del terzo settore, azioni volte a garantire la dignità e la qualità della vita delle persone con disabilità, contro ogni forma di pregiudizio e discriminazione e secondo i principi della Costituzione. Anmic è attiva anche sul fronte della cultura della disabilità, attraverso campagne di comunicazione e sensibilizzazione.
La sezione di Parma da sempre partecipa attivamente anche alle manifestazioni a carattere nazionale per la conquista e la tutela dei diritti fondamentali delle persone con disabilità. Questo è lo spirito che informa il suo operato e che ha contribuito alla formazione dello Stato sociale italiano attraverso leggi di settore o dedicate che hanno dato dignità agli invalidi e alle persone con disabilità. Affinché la quotidianità sia una realtà accessibile a tutti e non solo a pochi.

Gassetta di Parma – Medaglia d’Oro

“Gazzetta di Parma” è il più antico quotidiano italiano: il primo numero posseduto è del 19 aprile 1735, ma è certo che esistesse da prima. Da 285 anni racconta gli eventi e i personaggi del territorio, cercando sempre di essere lo specchio della città e della provincia. La forza della “Gazzetta” è rappresentata dal fortissimo radicamento, che si riflette anche nelle statistiche della diffusione: il rapporto tra copie vendute e popolazione è tra i più alti in assoluto, la quota di mercato dell’80 per cento: un vero e proprio record.

La “Gazzetta” è stata capace, negli anni, di restare sempre al passo con i tempi e di affrontare i mari, spesso burrascosi, dell’editoria, come fosse un vascello pirata, come amava chiamare la sua “Gazzetta” Baldassarre Molossi, lo storico direttore che ha guidato il quotidiano per 35 anni, dal 1957 al 1992.

Proprio con Molossi la “Gazzetta” è cresciuta tantissimo. Il segreto? Uno solo: la parmigianità. Tantissime le grandi firme che hanno scritto sulla “Gazzetta”: da Attilio Bertolucci a Mario Colombi Guidotti, da Giovannino Guareschi a Egisto Corradi, da Pietrino Bianchi a Ubaldo Bertoli.
Dallo scorso marzo la “Gazzetta” è diretta da Claudio Rinaldi, assunto da Baldassarre Molossi nel 1992. Negli ultimi mesi, il giornale si è rinnovato e ha ampliato la propria offerta, aumentando lo spazio della cultura e delle notizie dall’Italia e dal mondo, ma senza sacrificare la cronaca, che resta il cuore pulsante del giornale, varando una serie di inserti tematici quotidiani – dallo sport all’economia, dalla scuola alla salute, dalla gastronomia al lifestyle, dal tempo libero alla cultura – e lanciando il nuovo magazine mensile “Parma City Mag”.

Oltre al quotidiano, il gruppo Gazzetta di Parma – del quale Giovanni Borri è presidente, Marco Occhi amministratore delegato e Pierluigi Spagoni direttore generale – comprende anche il sito internet Gazzettadiparma.it, “12 Tv Parma”, “Radio Parma” e “Parma City Mag”, oltre alla concessionaria pubblicitaria Publiedi.

Claudio Parmiggiani – Medaglia d’Oro

Tra i maggiori protagonisti del panorama artistico internazionale, Claudio Parmiggiani, (Luzzara 1943), si è formato all’Istituto di Belle Arti di Modena (1958-1961).
Giovanissimo frequenta Giorgio Morandi (il cui influsso sarà più etico che stilistico) e nascono le sue prime opere, calchi in gesso dipinti che lui stesso definisce “pitture scolpite”.
Molte sono le intuizioni che fin dalla metà degli anni Sessanta connotano, in modo del tutto originale, la sua ricerca. Uno spirito radicalmente iconoclasta sottende tutto il suo lavoro. Del 1970 sono le prime Delocazioni, opere di ombre e impronte realizzate con fuoco, polvere e fumo, una radicale riflessione sul tema dell’assenza, sviluppato ancora successivamente fino a divenire linea portante di tutto il suo lavoro. Queste opere assumeranno un carattere di fortissimo impatto visivo ed emozionale; ricordiamo le teatrali Delocazioni realizzate al Centre Pompidou di Parigi (1997), al Musée Fabre di Montpellier (2002), al Tel Aviv Museum of Art (2003), al Collège des Bernardins (2008), al Palazzo del Governatore a Parma (2010) e a San Giorgio in Poggiale a Bologna (2015).
Sin dall’inizio degli anni Ottanta, realizza una serie di importati progetti museali (Darmstadt, 1992; Praga, 1993; Ginevra, 1995; L’Avana, 2006; Pistoia, 2007; Parma, 2010; Nashville, 2019).
Invitato più volte alla Biennale di Venezia (1972, 1982, 1984, 1986, 1995, 2015), ha presentato le sue opere presso numerose altre prestigiose istituzioni internazionali. Tra i più spettacolari dei suoi interventi, Il faro d’Islanda, (2000), opera permanente solitaria e luminosa nel territorio più desertico dell’Islanda, Teatro dell’arte e della guerra, (2006) nel Teatro Farnese di Parma e Ex-voto al Museo del Louvre (2007), opera in aperto dialogo con i rilievi funerari e le sculture gotiche conservati nelle sale del museo parigino.
Altri lavori permanenti: Porta Speciosa per il Sacro Eremo di Camaldoli (2013), intervento presso la Camera degli Amori di Villa Medici a Roma (2015), l’altare per il Duomo di Reggio Emilia (2011) e della Basilica di Gallarate (2018) oltre a Naufragio con Spettatore (2010) nella Chiesa di San Marcellino a Parma, opera tutt’ora visitabile.


Attestati di Civica Benemerenza


Danilo Coppe

Danilo Coppe è geominerario esplosivista, laureato in Scienze Criminologiche e della Sicurezza ed esperto di blasting engineering con oltre 700 interventi di esplosivistica civile documentati.
Parmigiano, 56 anni con una carriera quasi quarantennale, fondatore e progettista della SIAG srl di Parma (azienda italiana leader nelle demolizioni con esplosivi) oltre che fondatore e presidente dell’Istituto Ricerche Esplosivistiche, Coppe si occupa di esplosioni controllate di torri, palazzi, acquedotti, ponti, campanili, eco-mostri, operando in situazioni delicate e decisive come l’esplosione del ponte Morandi a Genova, ma anche portando avanti un lavoro di ricerca e di indagini investigative, come l’ultima perizia sugli esplosivi utilizzati per la strage di Bologna, e consulenze e attività didattiche: risorse fondamentali per molte pubbliche amministrazioni, grandi imprese di demolizione e costruzione e altre società.
E’ consulente e ausiliario di Polizia Giudiziaria per le Istituzioni Pubbliche per questioni di esplosivistica, effetti delle esplosioni sull’ambiente, indagini, antisabotaggio e distruzione di materie esplodenti, collaboratore dei Carabinieri del R.I.S. di Parma e del G.I.S. di Livorno e del N.O.C.S. di Roma sui metodi di irruzione con esplosivi in ambienti con ostaggi.
E’ professore a contratto nel Master di Analisi chimiche forensi per l’Università di Bologna e docente dei Vigili del Fuoco nei corsi N.B.C.R.E., per l’Agenzia Industrie Difesa, per l’Aeronautica Militare, per il Centro Intelligence Interforze e per diversi Comandi Provinciali e Regionali dei Vigili del Fuoco per corsi di Esplosivistica Generale e Blast Investigation.
Autore di oltre 50 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali e atti di convegni, Mister Dinamite (dal titolo del suo programma tv) ha pubblicato ad oggi sette libri, è abilitato al maneggio e impiego degli esplosivi militari è CTU per varie Procure della Repubblica e inoltre è direttore di diversi Progetti di Ricerca in campo Antiterroristico con incarichi della Commissione Europea.


City Angels Italia O.D.V. sezione di Parma

I City Angels Italia ODV (organizzazione di volontariato)  sono stati fondati nel settembre del 1994 a Milano da Mario Furlan. Sono “volontari di strada di emergenza”  che operando nell’ambito della legalità nei contesti complessi e multi problematici entrando in contatto con coloro che li vivono: ascoltano, aiutano i senzatetto, svolgono un’opera di prevenzione e contrasto della criminalità in stretta collaborazione con le forze dell’ordine, partecipano e dialogano con la comunità, animano spazi pubblici, educano alla convivenza e alla legalità.

Oggi sono presenti in 21 città con oltre 500 volontari, di cui oltre il 50% donne. A Milano i City Angels gestiscono tre centri d’accoglienza per senzatetto, dove circa 300 persone possono dormire e mangiare.

La sezione di Parma è stata avviata nel 2011 e dal 2018 ha sede in Piazza Rastelli 27/B vicino al presidio della Polizia Locale nel quartiere San Leonardo, ha all’attivo 36 volontari. L’attività viene svolta tutte le sere dalle 21 fino alla mezzanotte nelle zone più delicate della città, il sabato  mattina sorvegliano l’area del mercato cittadino mediante un servizio di prevenzione scippi e sorveglianza, una sera a settimana sono presenti con la loro Unità Mobile in Stazione e distribuiscono cibo, bevande, abiti e coperte ai bisognosi.

Nel 2019 il gruppo dei volontari ha svolto 274 uscite con oltre 5000 ore di volontariato donate alla città, sono stati distribuiti 7435 pasti, 8500 bottiglie di acqua, 160 coperte e oltre 3000 vestiti e sono stati percorsi più di 7000 km dall’Unità Mobile.

L’emblema dei City Angels è un’aquila che, con le ali aperte, protegge i grattacieli di una città. Al di sopra di questo simbolo sono riportate le parole “City Angels” e al di sotto è riportato il motto e la missione dell’associazione: “Solidarietà e sicurezza”.

I City Angels durante il loro servizio indossano una divisa maglietta/felpa/giubbotto di colore rosso con apposto l’emblema dei City Angels, un basco blu e sono riconoscibili sia da coloro che vivono la strada che dai cittadini che possono trovare nella figura del City Angels un punto di riferimento a cui rivolgersi in caso di dubbi, necessità o per segnalare situazioni di emergenza.
Numerose sono le attività di sensibilizzazione della cittadinanza sul tema sicurezza e rispetto del senso civico, incontrano spesso gli alunni e gli studenti delle scuole per raccontare la loro mission.


L’Ottavo Colore

“L’ Ottavo colore” è un’associazione di promozione sociale Lgbt+, nata a Parma nel 2007.
Ha come obiettivo quello di combattere l’omo-trans-bifobia, attraverso l’informazione e la sensibilizzazione, per la piena integrazione di tutte quelle persone etichettate, per orientamento sessuale o identità di genere, come “diverse”. Il tema della diversità costituisce un punto di partenza da cui è nata l’idea di dare vita all’Associazione, diversità intesa come un concetto relativo, rispetto ad una presunta normalità. Nella declinazione della parola diversità è contenuto il senso dell’azione de L’Ottavo Colore che intende andare oltre gli stereotipi, vivendo e considerando la diversità come ricchezza, pluralità e realizzazione del sé.

L’Associazione ha fatto, quindi, della diversità un valore che diventa tale nel momento in cui è accompagnato da uguaglianza di trattamento e di possibilità. Il sodalizio, nel corso della sua ultra decennale attività sul territorio, si è impegnato perché tutti possano sentirsi uguali nelle proprie differenze, perché i giovani non si sentano più soli nel vivere la quotidianità, in contesti che tendono, a volte, ad escludere ciò che viene percepito come “diverso”.
L’Ottavo Colore ha puntato sul contributo di tutti coloro che sono sensibili ad una vera integrazione, all’uguaglianza, fondata sul rispetto reciproco e sulla difesa della dignità delle persone per diffondere i principi di rispetto e di difesa dell’individuo.

Tutto questo attraverso diverse azioni messe in campo: percorsi d’inserimento, di accoglienza, di socializzazione, di riflessione per coinvolgere e fornire aiuto e sostegno soprattutto a quelle persone che hanno difficoltà che si possono esprimere su diversi fronti, interiori, familiari, scolastiche, lavorative. Favorire l’accettazione della propria identità ed affettività rappresenta un obiettivo fondamentale.
L’Ottavo Colore si è proposta come una realtà aperta ed accogliente, indipendentemente dall’orientamento sessuale, politico, religioso o da qualsiasi condizione personale di chi bussa alle sue porte, nella consapevolezza che pur partendo da una piccola realtà cittadina, con il contributo di ciascuno, è possibile superare le diversità, che diventano spesso motivo di discriminazione e sopraffazione.


U. S. Astra

L’Unione Sportiva Astra nasce il 21 aprile 1948 quando venne ufficialmente costituita all’ombra della chiesa di Ognissanti, nel cuore dell’Oltretorrente. Si giocava a calcio, il campo di allenamento era il cortile parrocchiale, le maglie erano a righe bianco-celeste.

All’inizio degli anni Sessanta l’Astra si trasferisce nella nuova sede di via Isola nella neonata parrocchia di Santa Maria del Rosario. Proprio in via Isola, anche grazie alla spinta di Don Sergio Sacchi, autentico punto di riferimento per tutti, nasce la sezione baseball.

La “Bernazzoli Astra” (dal nome dello sponsor dell’epoca) scrive una incredibile storia di sport: raggiunge la serie A e lancia tantissimi campioni che faranno grande la nazionale tra i quali Castelli, Cattani, Corradi e Iaschi.

L’Astra è oggi conosciuta per la sua intensa attività calcistica, marchio di fabbrica che si riflette nella vitalità dei suoi quasi 300 tesserati, espressione di una dozzina di squadre dai piccolissimi della scuola calcio ai più grandi, compresa una sezione femminile. L’Astra ha allevato generazioni di giovani sportivi qualcuno, nella propria disciplina, si è fatto strada, altri hanno continuato a impegnarsi nella società.
Anche le casacche dai colori blucerchiati simbolo della società hanno una storia da raccontare: le prime sono state donate all’Astra da un dirigente dell’epoca della Sampdoria.

Fra i primi ad indossare la maglia blucerchiata, l’attuale numero uno Ezio Ficarelli che per la società è stato prima calciatore, poi allenatore, poi dirigente per poi diventarne nel 2001 il Presidente.

Emilia Wanda Caronna

Emilia Wanda Caronna, Delegata del Rettore dell’Università di Parma a “Fasce deboli, studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento”, a lungo ricercatrice e docente dell’Ateneo, si laurea nel 1966 in Scienze naturali e nel 1968 in Biologia sempre a Parma, dove arriva per terminare gli studi iniziati a Messina.
Docente di Istologia, Embriologia e Socio-biologia, naturalista e biologa, ha svolto la sua attività di ricerca in campo ambientale e della teratologia.
Sempre dalla parte di chi ha bisogno, partecipa dalla fine degli anni Sessanta ad alcune delle lotte sociali più importanti di Parma e del Parmense, con riflessi e ricadute nazionali: dalla chiusura del manicomio di Colorno a quella del brefotrofio, dalla costituzione della Fattoria di Vigheffio alla fondazione della Cooperativa Sirio e del Centro Antiviolenza, senza dimenticare l’impegno per l’integrazione scolastica e gli aiuti in carcere.
Fondamentale la collaborazione con Mario Tommasini, con il quale ha condiviso battaglie sociali di enorme rilievo.
In Consiglio comunale, dal 1991 al ’94 e dal 1994 al ’98, è stata consigliera delegata all’Ambiente.
Dal 2001 si occupa dell’integrazione delle persone con disabilità come Delegata del Rettore dell’Università, rinnovata dal Rettore in carica professor Paolo Andrei, con una delega via via ampliata fino all’attuale “Fasce deboli, studenti con disabilità e con disturbi specifici di apprendimento”.
Fondatrice nel 2003 del Servizio “Le Eli-Che”, dedicato a studentesse e studenti con disabilità, con B.E.S. e fasce deboli,con D.S.A.,con spettro autistico, GLBT, più volte premiato per innovatività e originalità, accoglie le ragazze e i ragazzi che vi si rivolgono elaborando con i suoi collaboratori curricula individualizzati, e fornendo sostegno, strumenti di ultima generazione e i servizi necessari, personalizzati, per un pieno esercizio del diritto allo studio.
Per la sua attività ha ricevuto premi e riconoscimenti. Ultimo in ordine di tempo il Premio Anmic 2019.


La Giovane S.C.P.A.

La Giovane nasce come cooperativa di facchini nel 1973 ed è diventata in 40 anni di storia ed esperienza una delle più importanti aziende di logistica presenti sul mercato, tra le prime dell’Emilia Romagna e dell’intero territorio nazionale, fondando la sua efficacia su di un organico altamente specializzato nella gestione magazzini e spazi dedicati al deposito e organizzazione flussi merci dei clienti.

Fortemente orientata alla realizzazione di politiche ed azioni di innovazione in campo organizzativo e tecnico, La Giovane propone servizi di logistica, garantendo una partnership duratura alle Aziende Clienti che richiedono la gestione del proprio flusso merci, in qualunque settore, dal deposito alla lavorazione alla spedizione. Conta più di 40 clienti, tra i quali si collocano Aziende leader a livello mondiale, e controlla le società Piazza S.r.l., L.G. Logistics S.r.l. e PVS Services Italia S.r.l., specializzata nel settore e-commerce oltre ad avere partecipazione in LA C.A. Servizi S.r.l., operante nel settore informatico.

In crescita costante di offerta di servizi e soci, l’Organizzazione tutta lavora per supportare ed affiancare i Clienti, offrendo qualità del servizio ed al contempo richiedendo agli stessi standard qualitativi di strutturazione, combinando conoscenza e professionalità delle proprie persone ad attrezzature progettate allo scopo, grazie a consolidate sinergie operative con i fornitori. Le risorse umane costituiscono il fattore chiave della capacità competitiva de La Giovane, basata sulla forza lavoro dei suoi Soci, per la consolidata vocazione a collocarli al centro di tutte le politiche aziendali.
Sponsor di manifestazioni sportive cittadine e partecipe di molti eventi legati al territorio La Giovane si inserisce nel tessuto cittadino non solo produttivo ed economico ma anche sociale con particolare attenzione ai giovani e al loro coinvolgimento nelle politiche aziendali.


Fidas Parma

FIDAS Parma nasce come Adas Parma (Associazione Donatori Aziendali Sangue) nata originariamente all’interno di alcune aziende che hanno dato l’impulso iniziale ed oggi è aperta a tutti i cittadini. Nasce il 9 maggio 1970 e ha da sempre svolto la sua attività con lo scopo di portare un aiuto concreto a chi ha bisogno. Soci fondatori furono i donatori di Althea, Balestrieri, Banca Commerciale Italiana, Barilla, Bormioli Luigi, Bormioli Rocco, Fidenza Vetraria, Salvarani, Simonazzi.

Il 2020 sarà un anno importante e da ricordare per tutti i donatori: FIDAS celebrerà i 50 anni e lo farà insieme al Fondatore e attuale Presidente Onorario Enore Artusi.
Nel 1974 Adas Parma è stata riconosciuta ente giuridico dal Presidente della Repubblica e nello stesso anno si è federata FIDAS Nazionale. Negli anni l’attività di FIDAS Parma ha portato a un importante incremento nel numero delle donazioni. Ad oggi l’Associazione conta ben diciassette gruppi aziendali e due gruppi nati all’interno delle scuole che coinvolgono studenti, docenti e genitori.

L’Associazione è impegnata in svariati progetti per la comunità volti a sensibilizzare la cittadinanza all’importanza della donazione del sangue. FIDAS pone una attenzione costante ai giovani, li coinvolge in numerosi progetti da concorsi a eventi promozionali rendendoli protagonisti e ambasciatori dei valori di FIDAS.

FIDAS ha instaurato una stretta sinergia con le strutture preposte alla cura e alla salute proponendo, con il loro supporto, formazione e attività di informazione rivolte a tutte le fasce di età. Numerose iniziative di sensibilizzazione vengono portate avanti con la collaborazione delle scuole, degli Istituti.

 

I premiati dal 2013 al 2019

Anno 2013. Medaglia d’oro: Hospice Piccole Figlie. Attestati di Civica Benemerenza: Consorzio di Solidarietà Sociale, Ensemble Attori Teatro Due, Roman Sili, P.g.s. – Or.Sa. Oratorio Salesiano, Umberto Squarcia, Opem Spa.

Anno 2014. Medaglia d’oro: Clelia Buratti. Attestati di Civica Benemerenza: Consorzio del Prosciutto di Parma, Centro Grandi Ustionati – Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma, Rodolfi Mansueto SpA, Learco Tiberti, Fondazione Arturo Toscanini, Norbeto De Angelis, Tiro a Segno Nazionale – Sezione di Parma.

Anno 2015. Medaglie d’oro: “Associazione Italiana Malati di Alzheimer – Aima”. Attestati diCivica Benemerenza: Polisportiva Coop Consumatori Nordest; Paola Mattiazzi; Università Popolare di Parma, Manfredi Saginario, Gli Angeli del Fango, Coppini Arte Olearia.

Anno 2016. Medaglie d’oro: “Croce Rossa Italiana – Comitato di Parma”; Medaglia d’oro alla Memoria a Giuseppe Malpeli. Attestati di Civica Benemerenza: Centro Sportivo Italiano – Comitato di Parma; Don Luciano Scaccaglia; Alberto Nodolini; Associazione Volontari Italiani Sangue Comunale di Parma; Mutti SPA; Carlo Magri – Presidente FIPAV; Franco Del Chicca.

Anno 2017. Medaglie d’oro: Arturo Carlo Quintavalle.Attestati di Civica Benemerenza: Giulia Ghiretti, Lanzi Trasporti, Unione Nazionale Veterani dello Sport Sezione di Parma; Emporio Solidale Parma; Associazione Nazionale Centri Sociali Comitati Anziani e Orti – Parma; Giovanni Ballarini; Cus Parma.

Anno 2018. Medaglie d’oro: Alberto Bormioli. Attestati di Civica Benemerenza: SNUPI Onlus (Sostegno Nuove Patologie Intestinali), A.S.D. San Leo 1946, Gianni e Vittorio Ferrarini, Teatro delle Briciole, Paolo Colombo, Famiglia Romani, Svoltare Onlus.

Anno 2019. Medaglie d’oro: Albino Ivardi Ganapini. Attestati di Civica Benemerenza: Davide Bollati, Federazione Maestri del Lavoro d’Italia – Consolato Provinciale di Parma, Kiara Fontanesi, Help for Children Parma, Luigi Roncoroni, Franca Tragni e Carlo Ferrari, Associazione Seirs Croce Gialla Parma Onlus. Menzione Speciale: Famiglia Spaggiari.

La storia di Sant’Ilario di Poitiers

SANT’ILARIO DI POITIERS – (Poitiers, 315 circa – Poitiers, 367) E’ il Santo Patrono della città di Parma, teologo, filosofo e scrittore, è stato proclamato Dottore della Chiesa da papa Pio IX nel 1851. La sua elezione a patrono di Parma è collegata a vicende politiche che interessarono la città nel medioevo, tra i secoli XII e XIII. Originario di famiglia aristocratica pagana, Gallo – Romana, nel 353 venne acclamato vescovo di Poitiers (Aquitania – Francia), partecipò al sinodo di Béziers nel 356 ed al concilio Seleucita in Isauria nel 359. L’imperatore Costanzo II lo esiliò in Frigia, l’attuale Turchia, nel 356, per la sua ferma opposizione all’arianesimo; è il protettore degli esiliati. La Chiesa cattolica lo ricorda il 13 gennaio, giorno della sua morte. Fra le sue opere si annoverano: De Trinitate, Hymni, Contra Arianos, Contra Costantinum Augustum, Tractatus super Salmos, De synodis, De mysteriis. Da secoli i cittadini di Parma gli sono devoti riconoscendone la protezione. La città lo ha invocato per superare diverse circostanze critiche legate alla sua storia plurisecolare.
La leggenda narra che un calzolaio, vedendo Sant’Ilario attraversare Parma scalzo, durante una giornata di neve, impietosito, gli regalò un paio di scarpe. Il giorno dopo, l’uomo ritrovò un paio di scarpe d’oro al posto delle scarpe donate a Sant’Ilario. Questa è la leggenda che ha dato origine alla tradizione secondo cui nel giorno del patrono vengono preparate le famose “scarpette”, tipici dolci legati alla festività del patrono.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here